NUOVO STILE DI VITA: LO STILE DI VITA ALCALINIZZANTE

NUOVO APPROCCIO ALLA SALUTE E AL BENESSERE:

“LO STILE DI VITA ALCALINIZZANTE”

Sempre più spesso capita di trovare l’espressione “EQUILIBRIO ACIDO-BASE”, in riviste dedicate alla salute, in libri medico-scientifici o in articoli di quotidiani.

Ma ammettiamo la verità, non c’è per niente chiarezza sull’argomento, che viene confuso molto spesso con la gestione dell’equilibrio acido-base del sangue. Cerchiamo quindi attraverso le spiegazioni del dottore Andrea Grieco di fare maggore chiarezza.

Per vivere bene le cellule hanno bisogno di vivere in un ambiente lievemente alcalino, in quanto solo con un PH del 7,4 si ha il migliore trasporto di sostanze nutritive dall’esterno all’interno delle cellule.

  • Ma come si fa per mantenersi alcalini?

Certamente non basta fare o non fare una certa cosa per avere un organismo alcalino: è un errore pensare che basti, per esempio, bere acqua alcalina o diventare vegani…questa sono scelte utili, ma non sufficienti. Serve uno stile di vita particolare, attento a diversi fattori che agiscono in sintonia tra di loro. Infatti se bevo acqua alcalina o mangio solo cibi vegetali, ma non bevo adeguatamente, non faccio attività fisica e faccio dell’agitazione psichica una mia costante, avrò comunque un organismo in acidosi.

Possiamo però dare dei consigli da seguire, traducendo in azioni 4 bisogni dell’organismo, in modo da avere uno stile di vita alcalinizzante

  • 1) Bere adeguatamente, anche se non esiste una quantità da ingerire uguale per tutti, perchè questa quantità varia a seconda del peso o dell’età della persona e dall’attività fisica che svolge. Si può quindi consigliare di bere come MINIMO, 1,5 litri di acqua al giorno, che è proprio la quantità che tutti eliminiamo. Può valere la regola generale di assumere almeno un litro di acqua ogni 25-30 kg di peso corporeo. Inoltre è importante sapere che l’acqua va bevuta a piccoli sorsi per non attivare la diuresi e perdere gran parte dell’acqua ingerita. Non si deve bere per sete, in quanto la sete non è un segnale fisiologico, bensi di allarme…quando si ha sete, si è già profondamente disidratati.
  • 2) Alimentarsi in modo alcalino, che, semplificando, vuol dire assumere adeguate quantità di verdura, frutta e frutta secca (sopratutto mandorle, uva passa, nocciole, noci brasiliane). Che la verdura faccia bene sembra la scoperta dell’acqua calda, ma il concetto sostenuto dalla visione alcalina della salute è che la verdura è indispensabile alla salute, e non un optional!
  • 3) Praticare attività fisica regolare, quotidianamente. L’attività fisica migliora l’irrorazione sanguigna, anche nelle zone più profonde e questa è di per sè una azione alcalinizzante.
  • 4) Vivere serenamente. Quella che viviamo è una società ad alto tasso di stress, cioè di eccesso di stress: L’elevato livello di competitività, i ritmi accelerati, le relazioni spesso conflittuali, le continue richieste prestazionali, sono tra le maggiori responsabilità della acidosi dei tessuti.. Per essere un minimo, di aiuto, per essere più chiari, possiamo dire che il rilassamento è ciò che accade quando smettiamo di creare tensione.

Dopo questi semplici concetti possiamo giungere alla conlcusione che il “Benessere è alcalino”, impariamo dunque a compiere quante più scelte alcalinizzanti possiamo, perchè saremo ampiamente ripagati da una vita più degna di essere vissuta.

Fissa un appuntamento

Consigli per avere una chioma perfetta

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indirizzo

Via Edmondo de Amicis, 25 - Carpenedolo (BS)

Chiamaci

030.9669141

Compila il modulo qui sotto
per scaricare l'ebook gratis

Compila il modulo qui sotto
per Prenotare l'appuntamento